Il costo dell’energia elettrica è attualmente un problema che assilla tutta la Svizzera. Secondo i più recenti studi, le economie domestiche di questo paese assorbono il 35 per cento circa dei consumi complessivi di energia elettrica. Qui c’è un grande potenziale di risparmio di corrente e quindi di denaro. La Confederazione raccomanda pertanto a tutti i proprietari di casa e a tutti gli affittuari di prestare particolare attenzione a tre ambiti domestici: riscaldamento/ventilazione, acqua calda ed elettrodomestici.
L’Ufficio federale dell’energia ha formulato per tutti i settori concrete misure di risparmio che naturalmente anche le imprese possono adottare. Grazie a tali provvedimenti, la maggior parte dei nuclei familiari può risparmiare tra il 10 e il 30 per cento dei propri consumi energetici e dei relativi costi. Investendo nella coibentazione è possibile tagliare addirittura il 60 per cento dei consumi, senza trascurare la qualità della vita. A proposito di risparmi: i consulenti di BANK-now saranno lieti di formulare con voi un piano di bilancio personalizzato per la vostra economia domestica o il vostro progetto di risanamento. Fino ad allora, abbassate i costi dell’energia con i seguenti consigli dell’Ufficio federale dell’energia.
Due terzi dell’intero fabbisogno domestico di energia sono impiegati per il riscaldamento. Chi riscalda con efficienza risparmia una quantità tale di energia da avere un anno di riscaldamento gratuito ogni sei. A tal proposito è opportuno notare i seguenti punti.
In Svizzera una persona consuma in media circa 50 litri di acqua calda al giorno, pari al 15 per cento circa dei consumi energetici di casa. Con i seguenti consigli risparmiate acqua e quindi elettricità in casa.
Lo stand-by dei dispositivi spreca molta energia. Secondo le stime, nelle case svizzere vanno sprecati due miliardi di chilowattora, pari al dieci per cento della corrente elettrica.
(Fonte: UFE, Analisi dei consumi svizzeri di energia per categorie di utilizzazione 2019, ad esclusione del riscaldamento degli ambienti e dell’acqua calda)
Si è verificato un errore.
Per favore, riprova più tardi.
(Se utilizza Google Chrome, la invitiamo a verificare
che la pagina non sia tradotta da «Google Traduttore».)